Lanciano, Abruzzo, ITALY
info@ipaabruzzo.it

COUNTERTERRORISM – TEORY E PRACTICE

COUNTERTERRORISM – TEORY E PRACTICE

Corso Base Riservato esclusivamente agli operatori delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate

https://formazione.istitutorea.it/product.php?product=67

Questo corso completo fornirà una panoramica dettagliata sulla materia, combinando elementi teorici e pratici per garantire una comprensione approfondita e la capacità di affrontare efficacemente le sfide del terrorismo internazionale.

Parte teorica:

1. Introduzione alla materia: Inizieremo con una panoramica generale sul terrorismo internazionale, definendo i concetti chiave e fornendo una comprensione di base del fenomeno.

2. Mondo e Jihad: Esploreremo le radici ideologiche del jihadismo e la sua diffusione a livello globale.

3. Gli attentati e la strategia jihadista: Studieremo diverse tattiche e strategie impiegate dai gruppi jihadisti negli attentati, analizzando casi di studio significativi per comprendere le dinamiche operative.

4. Nuovi obiettivi e strategie jihadiste negli attentati: Esamineremo le evoluzioni recenti delle tattiche jihadiste.

5. Foreign Terrorist Fighters e returnees: Approfondiremo il fenomeno dei foreign terrorist fighters, ovvero individui provenienti da paesi stranieri che si uniscono a gruppi terroristici, nonché il rischio rappresentato dai returnees, coloro che tornano nei loro paesi di origine dopo aver combattuto all’estero.

Parte pratica:

Analisi e studio:

– Knife Attacks and Knife Defences: Impareremo le tecniche di attacco e difesa con coltello, concentrandoci sul riconoscimento delle varie tipologie di armi bianche, le diverse impugnature e le strategie di difesa efficaci.

– Armi Bianche: Studieremo le armi bianche più comuni utilizzate negli attacchi terroristici, analizzandone le caratteristiche, i modi di impugnatura e le modalità di utilizzo.

– Attacchi terroristici con utilizzo delle armi bianche: Esamineremo gli schemi di attacco tipici che coinvolgono armi bianche e svilupperemo strategie di difesa adatte.

Training:

– Lavoro con solo disarmo da impugnatura a rompighiaccio in piedi e a terra: Praticheremo le tecniche di disarmo specifiche per gli attacchi con coltello dalla posizione in piedi e a terra.

– Lavoro in ambienti chiusi e stretti: Simuleremo situazioni di attacco in spazi ristretti, imparando a gestire l’ambiente circostante e ad adattare le strategie di difesa di conseguenza.

Improvised Weapons:

– Studieremo l’utilizzo di oggetti comuni come sedie, cinture, giubbini, borse/valigie e altri oggetti improvvisati come potenziali armi o strumenti di difesa.

Combat Stress:

– Esploreremo l’importanza della gestione dello stress durante situazioni di combattimento e utilizzeremo la “Black Combat Suite” come strumento di addestramento per simulare condizioni di stress.

Programma CQB (Close Quarters Battle) Skills and Techniques:

– Approfondiremo le tecniche di combattimento ravvicinato, inclusa l’estrazione della pistola, l’orientamento costante verso la minaccia, la camminata con pistola di giorno e di notte, le posizioni di ready (low ready e high ready) e le procedure di tap-rack-scan per situazioni di malfunzionamento dell’arma.

Inoltre, esploreremo l’approccio tattico al superamento di ostacoli come gli ingressi ad uno, due o più operatori, le bonifiche ambientali in copertura (scale ed ambienti) e le bonifiche progressive o istantanee.

Il nostro corso teorico e pratico sul terrorismo internazionale offre una formazione completa per comprendere, prevenire e rispondere alle minacce terroristiche. Saremo lieti di condividere con voi conoscenze e competenze fondamentali per affrontare queste sfide in modo efficace e responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *