Inaugurazione sede Delegazione Abruzzo

Sabato 12 Ottobre 2024, in via XX Settembre a Colonnella in provincia di TE, è stata inaugurata la nuova sede sociale della XIV Delegazione Abruzzo dell’IPA (International Police Association), che ha la sua sede principale a Giulianova.
Presenti al taglio del nastro numerosi associati provenienti dalle diverse Forze di Polizia: Alfredo Iasuozzi, vicepresidente nazionale vicario IPA Italia; Pellegrino Gaeta, presidente regionale IPA Abruzzo; Antonio Di Cerbo e Angelo Mucedola, rispettivamente presidente e vice presidente IPA Giulianova; Alfredo Palazzese e Luigi Cimmino, rispettivamente tesoriere e vice tesoriere IPA Giulianova; Francesco Prunella di IPA Sulmona; Fabio Paradisi e Moreno Alessandroni, rispettivamente vice presidente regionale IPA Marche e vice segretario IPA Fermo; Piero Giancola e Peppino Ricci rispettivamente presidente e consigliere dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Alba Adriatica e Colonnella.
Presenti anche il maresciallo capo Michele Di Lembo, nuovo comandante della Stazione dei Carabinieri di Colonnella, e il tenente Bruno Cicchi, comandante della Polizia Locale di Colonnella.
Presenti altresì anche le maggiori autorità civili e religiose: Mirella Pontuti, vicesindaca del Comune di Colonnella; Leandro Pollastrelli, già sindaco del paese vibratiano; il parroco don Dino Straccia, che ha benedetto i locali della nuova sede.
il presidente regionale IPA Pellegrino Gaeta ha spiegato:
«L’IPA, che è presente in ben 68 Stati sparsi nei vari continenti, conta circa 400.000 aderenti: è la seconda associazione al mondo dopo gli Scout . In Italia siamo circa 16.000. Ci componiamo principalmente da associati appartenenti alle Forze di Polizia, sia in attività sia in quiescenza di servizio, ma annoveriamo tra le nostre fila anche molti simpatizzanti, cittadini, uomini e donne, che condividono le finalità della nostra associazione e che sono ben riassunte nel nostro motto “Servo per amikeco“, che, essendo in esperanto è anche facile da tradurre: significa “Servire in amicizia“. Ringrazio Colonnella per la squisita ospitalità. In particolare i coniugi Cinzia Vanni e Libero Frattaruolo per aver avuto l’idea ed essersi impegnati nel realizzarla, e la signora Di Saverio, che generosamente ci ha concesso di utilizzare gratuitamente l’immobile di sua proprietà come locale per la nuova sede. La nostra presenza può essere un grande valore aggiunto per mettere in campo numerose attività di volontariato, a seconda delle esigenze rilevate sul territorio. Tra le varie iniziative mi piace ricordare il nostro impegno nelle scuole per promuovere i valori e i comportamenti improntati alla legalità, un progetto che a breve coinvolgerà anche le scuole colonnellesi».
A seguire anche Alfredo Iasuozzi, vicepresidente nazionale vicario IPA Italia, ha portato ai presenti il suo saluto personale e quello del direttivo nazionale: «Siamo veramente felici di questa nuova apertura, che contribuisce ad aumentare la nostra capillarità sul territorio. Dell’IPA fanno parte associati appartenenti alle cinque Forze di Polizia presenti sul territorio nazionale: la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Penitenziaria e il Corpo Forestale dello Stato, che da pochi anni è stato incorporato in altri Corpi. A questi si affiancano soci sostenitori che apprezzano ed incoraggiano le nostre attività. L’augurio che faccio alla sede periferica di Colonnella è di crescere sempre di più e la presenza di alcuni rappresentanti delle istituzioni mi pare sia di buon auspicio per una collaborazione che consenta lo sviluppo auspicato».
Dopo il taglio del nastro, la cerimonia di inaugurazione si è conclusa con un brindisi collettivo e un momento di convivialità che ha coinvolto tutti i presenti.
Alcuni momenti della cerimonia…


